Organizzazione, Regolamenti e Modulistica

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) è stato fondato nel 2000 e riorganizzato nella sua forma attuale nel 2006, con alcune modifiche non sostanziali negli anni successivi.
La Presidenza del SBA è affidata al Prorettore Delegato per il Sistema Bibliotecario di Ateneo; la governance è articolata in tre Consigli scientifici di polo, designati dai Dipartimenti e in un Consiglio di gestione presieduto dal Delegato e composto dai Presidenti dei Consigli di polo e da un rappresentante degli studenti.
Sul piano organizzativo lo SBA è costituito da una struttura di gestione e di coordinamento dei processi centralizzati e da strutture bibliotecarie organizzate in poli che costituiscono la Ripartizione biblioteche.
Dal 1°Novembre 2016 la Ripartizione Biblioteche afferisce alla nuova Area Patrimonio Culturale.
2006 - 2016: 10 anni di attività del Sistema Bibliotecario scarica la brochure
>>> Organizzazione e regolamenti <<<
Organi
Presidente: Prof.ssa Alessandra Annoni
Consiglio di Gestione
Il Consiglio di gestione è presieduto dal Prorettore alle Biblioteche, ed è composto dai Presidenti dei Consigli scientifici di Polo e da una rappresentanza studentesca. Partecipano alle riunioni il Coordinatore della Ripartizione Biblioteche con la funzione di segretario verbalizzante ed i Responsabili delle biblioteche dei Poli.
Il Consiglio di Gestione ha i seguenti compiti:
|
Il Consiglio di gestione per il triennio accademico 2024/2026 è così composto:
Prof.ssa Alessandra Annoni (Presidente del Sistema Bibliotecario di Ateneo)
Prof.ssa Valentina Gritti (Presidente Polo Scienze della società e dell'uomo)
Prof. Raffaele Di Gregorio (Presidente Polo Scientifico-tecnologico e di Architettura)
Prof.ssa Luisa Giari (Presidente Polo Biomedico e Matematico)
Sig.ra Giorgia Oberdan (Rappresentante degli studenti)
Dott.ssa Marina Contarini (Responsabile Ripartizione Biblioteche e delle biblioteche del Polo Scientifico-tecnologico e di Architettura e delle biblioteche del Polo Scienze della società e dell'uomo)
Dott. Giacomo Ciriago (Responsabile delle biblioteche del Polo Biomedico e Matematico)
Consigli scientifici di Polo
I Consigli scientifici di Polo, espressione dei Dipartimenti dell’Ateneo, coordinano la gestione e la politica delle acquisizioni delle biblioteche, nel proprio ambito scientifico e disciplinare di riferimento.
Consigli scientifici di Polo per il triennio accademico 2024/26 sono così composti:
Consiglio del Polo Biomedico e Matematico
Presidente: Prof.ssa Luisa Giari (Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione)
Prof.ssa Luciana Zaccagni (Dipartimento di Neuroscienze e riabilitazione già Dipartimento di Scienze biomediche e chirurgico-specialistiche)
Prof.ssa Valeria Bertagnolo (Dipartimento di Medicina traslazionale e per la Romagna già Dipartimento di Morfologia, chirurgia e medicina sperimentale)
Prof. Maurizio Remelli (Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie già Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche)
Prof.ssa Monica De Mattei (Dipartimento di Scienze mediche)
Prof. Andrea Benazzo (Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie)
Prof.ssa Maria Giulia Lugaresi (Dipartimento di Matematica e Informatica - solo per gli aspetti inerenti all’organizzazione della biblioteca)
Dott. Giacomo Ciriago (Responsabile delle biblioteche del Polo Biomedico e Matematico)
Consiglio del Polo Scientifico-Tecnologico e di Architettura
Presidente: Prof. Raffaele Di Gregorio (Dipartimento di Ingegneria)
Prof. Guido Zavattini (Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra)
Prof.ssa Renata Samperi (Dipartimento di Architettura)
Prof.ssa Maria Giulia Lugaresi (Dipartimento di Matematica e Informatica)
Dott.ssa Marina Contarini (Responsabile delle biblioteche del Polo Scientifico-tecnologico e di Architettura)
Consiglio del Polo di Scienze della Società e dell'Uomo
Presidente: Prof.ssa Valentina Gritti (Dipartimento di Studi Umanistici)
Prof.ssa Caterina Colombo (Dipartimento di Economia e Management)
Prof. Gianluca Gardini (Dipartimento di Giurisprudenza)
Dott.ssa Marina Contarini (Responsabile delle biblioteche del Polo delle scienze e della società e dell’uomo)
Valutazione del SBA (2005-2007)
La delibera di istituzione del nuovo Sistema Bibliotecario di Ateneo (Consiglio di Amministrazione del 5 ottobre 2005), prevede un periodo di monitoraggio e valutazione del nuovo sistema ispirato al principio di una organizzazione dinamica, in continua verifica e sviluppo.
A questo scopo è stata istituita una commissione composta da membri interni ed esterni che nel marzo 2007, ad un anno di distanza dal definitivo avvio del SBA, ha presentato una relazione al Consiglio di Amministrazione con la valutazione del nuovo modello organizzativo e proposte di miglioramento. Il Consiglio di Amministrazione (27/03/07) ha quindi prorogato le attività della Commissione con l'obiettivo di continuare il monitoraggio del SBA, istituendo la Commissione a titolo permanente, fino a diversa delibera, come gruppo di controllo del Consiglio di Amministrazione.
Verbali
La consultazione dei verbali è riservata al personale dell'Ateneo.
Accedere con le proprie credenziali di posta Unife.
Consiglio di Gestione del SBA | ||
Consiglio del Polo Biomedico e Matematico | Consiglio del Polo Scientifico-Tecnologico e di Architettura | Consiglio del Polo di Scienze della Società e dell'Uomo |
Poli
Scienze della Società e dell'uomo
Il Polo di Scienze della Società e dell’uomo coordina le biblioteche centralizzate di Economia, di Giurisprudenza e di Lettere e filosofia, punti privilegiati di supporto alla ricerca e alla didattica rispettivamente per i Dipartimenti di Economia e management, di Giurisprudenza e di Studi umanistici.
Il Centro di Documentazione e studi delle Comunità europee fa riferimento al Polo per le attività bibliotecarie, pur essendo una struttura autonoma, in quanto centro interdipartimentale che fa parte della rete d'informazione dell'UE ed è regolato da una convenzione stipulata tra l'Ateneo e la Commissione Europea.
Responsabile del Polo
Presidente del Consiglio di Polo
Scientifico-tecnologico e di architettura
Il Polo scientifico-tecnologico e di architettura coordina quattro strutture bibliotecarie: la biblioteca centralizzata Scientifico-Tecnologica, che funge da centro documentale per le aree di ingegneria (in particolare ingegneria civile, ambientale, meccanica, dei materiali, elettronica e delle comunicazioni), di fisica e di scienze della terra; due biblioteche di dimensioni più ridotte, in grado di offrire servizi documentali a supporto della didattica e della ricerca nei settori dell’architettura e design industriale e della matematica e informatica; infine la biblioteca annessa al Museo paleo-antropologico "Piero Leonardi", istituita per affiancare le attività espositive, didattiche e di ricerca del museo.
Responsabile del Polo
Presidente del Consiglio di Polo
Biomedico e Matematico
Il Polo Biomedico e matematico coordina due strutture bibliotecarie: la biblioteca centralizzata S. Maria delle Grazie, punto di riferimento per la didattica e la ricerca dei Dipartimenti dell’area chimica, biologica, farmaceutica, agraria e biomedica oltre alla biblioteca di Matematica e Informatica.
Responsabile del Polo
Presidente del Consiglio di Polo
Regolamento SBA
Regolamento delle attività e dei servizi delle biblioteche dell’Università di Ferrara
Regole per la consultazione dei fondi speciali
Regolamento delle attività e dei Servizi delle Biblioteche dell’Università degli Studi di Ferrara, art. 28
- La consultazione di documenti antichi o di pregio dovrà avvenire in zona riservata e controllata della Biblioteca.
- I volumi che necessitano di restauro sono esclusi dalla consultazione.
- L’utenza può avere in consultazione un documento alla volta a meno di comprovate esigenze di confronto con altri documenti.
- L’utenza deve attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni:
- utilizzare gli appositi leggii e l’altra dotazione di sala messa a disposizione allo scopo di tutelare i documenti;
- nei casi in cui il personale addetto lo riterrà opportuno, indossare i guanti in cotone che le verranno consegnati;
- se l’uso dei guanti non verrà ritenuto necessario, maneggiare i documenti con mani pulite e ben asciutte;
- portare con sé solo matite cancellabili, carta per appunti e computer portatile privo di custodia;
- non tracciare alcun segno o sottolineatura, neppure a matita, sui documenti;
- non sovrapporre ai documenti carta per scrivere o altro;
- evitare di far pressione sulle legature per non danneggiarle;
- non ricalcare le immagini (filigrane, disegni, miniature, legature);
- utilizzare, se necessario, solo metri a nastro non rigidi e lenti d’ingrandimento;
- non alterare in alcun modo l’ordine dei documenti in caso di fascicoli sciolti e miscellanee;
- segnalare quanto prima ai bibliotecari eventuali mancanze o danni o incongruenze riscontrati nei documenti consultati.
- L’utenza è responsabile delle opere ricevute in lettura fino al momento della riconsegna. In caso di allontanamento, anche temporaneo, dall’area di consultazione, il documento deve essere riconsegnato.