Per la valutazione della ricerca scientifica

Immagine di creativeart su Freepik
SCOPUS
Nato nel 2004, Scopus di Elsevier è un database bibliografico e citazionale dotato di strumenti per la valutazione della ricerca scientifica attraverso l’uso degli indicatori bibliometrici
Il database indicizza oltre 18.000 titoli di circa 5.000 editori internazionali, tra cui:
- 16.500 riviste peer reviewed, di cui più di 1.200 ad accesso aperto
- 600 pubblicazioni a carattere commerciale
- 350 collane
- numerosi atti di convegno (per un totale di circa 3.6 milioni di papers)
La copertura geografica è globale, con una maggioranza di dati provenienti dall’area europea e con oltre il 20% delle fonti in lingue diverse dall’inglese.
Il database contiene milioni di record bibliografici, la metà dei quali relativi a pubblicazioni antecedenti il 1996 (fino al 1823), la restante metà relativi alle pubblicazioni più recenti (il 78% dei quali completi di bibliografia). L'80% dei record totali è completo di abstract.
Oltre a pubblicazioni, Scopus indicizza risorse web tra cui:
- pagine web di contenuto scientifico
- brevetti provenienti dai seguenti organismi: US Patent and Trademark Office, European Patent Office, Japan Patent Office, World Intellectual Property Organization e UK Intellectual Property Office
- articles in press (non ancora pubblicati) di oltre 3.000 riviste di diversi editori
- depositi istituzionali e archivi digitali.
La banca dati è multidisciplinare in quanto copre i settori scientifico, tecnico, medico (con il 100% della copertura di Medline) e delle scienze sociali (comprese le materie umanistiche).
Web of Science
Web of Science di Clarivate Analytics è una piattaforma di ricerca bibliografica che permette la ricerca simultanea tra records bibliografici di articoli di periodici, monografie, singoli contributi in volumi miscellanei, atti di convegni, recensioni, ecc. contenuti in diversi databases a carattere internazionale e regionale, alcuni dedicati ad una specifica disciplina, altri a particolari tipologie documentarie.
Di seguito i databases inclusi nell’abbonamento Unife con le relative coperture temporali.
- Science Citation Index (SCIE)
- 1970-
- Social Sciences Citation Index (SSCI)
- 1970-
- Arts & Humanities Citation Index (AHCI)
- 1970-
- Conf. Proc. Citation Index (CPCI)
- 1990-
- Emerging Sources Citation Index (ESCI)
- 2015-
- Medline
- 1950-
- SciELO
- 2002-
- Russian Citation Index (RCI)
- 2005-
- Korean Journal Database (KJD)
- 1980-
- WOK Citation Connection back years
- 2009-2014
- Journal and Highly Cited Data
- 1997-
Web of Science comprende inoltre Journal Citation Reports (JCR), utile per conoscere l’IMPACT FACTOR delle riviste indicizzate nei Citation Indexes interrogabili con WoS e per reperire indicatori bibliometrici quali il numero di citazioni (Citation Index) o l’indice di Hirsch (H-Index) che misura l'impatto degli autori all'interno della comunità scientifica di riferimento in base al numero delle pubblicazioni e al numero di citazioni ricevute.
IMPORTANTE! È possibile scaricare documenti in full text da WoS solo se ad accesso gratuito o pubblicati in riviste elettroniche sottoscritte da Unife consultabili dal catalogo Risorse elettroniche A-Z.