Unife ha aderito al contratto trasformativo 2023-2027 sottoscritto dall’Area Risorse Elettroniche della CRUI con l’editore Elsevier.
Dalla rete d’Ateneo, oppure da connessione esterna alla LAN Unife utilizzando il software OpenVPN, grazie alla sottoscrizione del contratto CRUI-Elsevier è possibile consultare oltre 2.300 riviste accedendo alla piattaforma Science Direct Online, oppure è possibile scaricare il file delle riviste consultabili a questo link.
Per tutta la durata contrattuale i ricercatori di Unife potranno altresì pubblicare anche ad accesso aperto sulle oltre 1.800 riviste Ibride Elsevier. Informazioni per sottoporre un contributo al sito Elsevier.
Pubblicando in Open Access la APC (Article Processing Charge) viene imputata alla quota di adesione contrattuale corrisposta dall’ateneo.
I titoli contrattuali delle riviste Ibride in cui è possibile pubblicare ad accesso aperto sono consultabili in questo file riviste Ibride.
Non sono al momento disponibili finanziamenti a sostegno delle pubblicazioni su riviste Gold Open Access, pertanto i ricercatori che intendono pubblicare sulle riviste Gold dovranno utilizzare i propri fondi di ricerca.
I titoli contrattuali in cui non è possibile pubblicare sono elencati in questo file.
A questa URL sono consultabili le informazioni sul contratto sottoscritto dall'Ateneo e altre informazioni per pubblicare ad accesso aperto sui periodici di questo editore.
Il contratto CRUI-Elsevier comprende anche i periodici della collezione Cell Press e garantisce l’accesso alle riviste sottoscritte dall’ateneo sulle quali i ricercatori di Unife possono pubblicare per tutta la durata contrattuale anche in accesso aperto.
Pubblicando in Open Access la APC è imputabile alla quota di adesione contrattuale corrisposta dall’ateneo solo se gli articoli sono pubblicati sulle riviste sottoscritte dall’ateneo comprese tra le eleggibili del contratto.
I titoli contrattuali delle riviste ibride sottoscritte da Unife ed eleggibili per pubblicare articoli ad accesso aperto sono riportati in questo file.
CRUI non ha previsto una ripartizione precostituita del fondo per la pubblicazione in OA sulle riviste ibride tra le Istituzioni aderenti al contratto, e dal 2025 il numero di pubblicazioni in OA che verranno accolte dall'editore è illimitato sino alla scadenza contrattuale nel dicembre 2027.
Non sono al momento disponibili finanziamenti a sostegno delle pubblicazioni su riviste Gold Open Access, pertanto i ricercatori che intendono pubblicare sulle riviste Gold di Elsevier dovranno utilizzare i propri fondi di ricerca.
Gli articoli considerati idonei per la pubblicazione in OA sono Case report, Full-lenght articles, Review articles, Short Communications.
Si possono consultare le clausole per pubblicare in OA con questo editore sulle riviste comprese nel contratto ricordando che verrà impostata come licenza predefinita la CC BY 4.0, ma che sarà possibile pubblicare anche secondo la licenza CC BY NC ND 4.0: la scelta di questa seconda licenza presenta però la cessione dei diritti di commercializzazione all’editore e se ne sconsiglia quindi l’utilizzo.