Chiostro, ex Convento di Santa Maria delle Grazie
Foto di Cristina Baldi, Sistema Bibliotecario di Ateneo
Il convento di S. Maria delle Grazie, o S. Maria di Mortara, fu commissionato dal Duca Ercole I d'Este e donato il 5 novembre 1501 alle Canonichesse Lateranensi dell'Ordine di S. Agostino provenienti dalla città di Mortara.
Ben poco è rimasto intatto di quel che era un importante elemento urbanistico dell’Addizione Erculea.
La chiesa era suddivisa in interna, riservata alle suore di clausura, ed esterna aperta ai fedeli; sagrato e perimetro del convento erano chiusi da alte mura; l’attuale cortile di ingresso era un ampio chiostro (la Corte dei Carri) con porticato, di cui rimane traccia, ed edifici di servizio.
Con l’invasione napoleonica (1798) iniziò un inarrestabile declino: prima il convento e la chiesa interna, poi quella esterna furono adibiti a caserma, lazzaretto e rifugio per indigenti; tra le due guerre mondiali la definitiva trasformazione in quel luogo malfamato e di degrado noto in città come Mortara 70.
Quando l’Università lo acquistò nel 1971, l’ex convento era del tutto fatiscente.
Negli anni ‘80 fu costruito il nuovo edificio sul lato est dell’antica Corte dei carri ma solo nel 1993 iniziò il progetto di recupero della chiesa quale sede della Biblioteca centralizzata chimico-biologica.
Il 30 giugno 2005 l’antica chiesa di S. Maria delle Grazie è stata finalmente “restituita alla città”, splendido luogo di studio e di ricerca per tutta la comunità.
La Chiesa ospita la Biblioteca Chimico-biologica di S. Maria delle Grazie ed i Fondi Librari antichi di Biologia Evolutiva e Chimica.
Per saperne di più
Annita Chiavacci [et al.], Ex convento di santa Maria delle Grazie (1501), (pp. 131-169)
Annita Chiavacci [et al.], La Chiesa, (pp. 131-142)
Annita Chiavacci [et al.], Il Chiostro, (pp. 143-153)
Paola Iannucci, La Biblioteca Chimico-biologica S. Maria delle Grazie, (pp. 154-161)
in Storie di libri e palazzi. Alla scoperta del patrimonio culturale dell’Università di Ferrara, a cura di Cristina Baldi e Paola Iannucci, UnifePress 2021.
Biblioteca Chimico-biologica S. Maria delle Grazie. Inaugurazione 30 giugno 2005, a cura dell'Università degli Studi di Ferrara, Ferrara, TLA, 2005.
Lo strano caso di Fulgenzio Lenticchia, aiutante-bibliotecario-in-prova. Il leone, il viaggiatore e l'armadio di libri: il Sistema Bibliotecario d'Ateneo di Ferrara, racconto-guida per ragazzi di Luigi Dal Cin.
Leonhart Fuchs, De historia stirpium commentarii insignes, Basilea, Michael Isengrin, 1542 (Rielaborazione dell’illustrazione). Fondo Storico Biblioteca di Lettere e Filosofia
Questa sede fa parte dell’itinerario turistico-culturale permanente Storie di libri e palazzi. Itinerari fra le biblioteche di Unife del Sistema Bibliotecario di Ateneo.(Guida dell'itinerario.pdf)
Manifestazioni culturali
17-18 settembre 2022- Interno Verde: Chiostro dell’ex Convento di S. Maria delle Grazie
11-12 maggio 2019 - Interno Verde: Chiostro dell’ex Convento di S. Maria delle Grazie
12-13 maggio 2018 - Interno Verde: Chiostro dell’ex Convento di S. Maria delle Grazie
Visite guidate
4 ottobre 2024 - Visita guidata agli spazi e al patrimonio dell'ex Convento di Santa Maria delle Grazie (Biblioteca Chimico-Biologica S. Maria delle Grazie) in occasione degli Unife Welcome Days
29 giugno, 6 luglio 2024 - visita guidata da studenti dell’Università di Ferrara e da referenti bibliotecari nell’ambito del progetto Altre Storie di libri e palazzi. Nuovi sguardi al patrimonio culturale di Unife organizzato dal Sistema Bibliotecario di Ateneo.
28 ottobre 2018 - Storie di libri e palazzi. Inaugurazione dell'itinerario con l’apertura delle sedi. Gli studenti della classe IV F del Liceo Scientifico "A. Roiti" di Ferrara insieme ai referenti del Sistema Bibliotecario e del Sistema Museale di Ateneo hanno guidato i visitatori alla scoperta dei palazzi di Unife, delle biblioteche e delle collezioni storiche.
Percorsi Virtuali
Collegati alla mappa interattiva di tourer.it, portale sviluppato dal Segretariato Regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali dell’Emilia-Romagna, per leggere le descrizioni delle sedi dell’itinerario (Chiesa e Chiostro dell’ex convento di S. Maria delle Grazie) e le bibliografie collegate al catalogo online BiblioFe.
Oppure scarica l’app MIX-AR eXperience per accedere tramite dispositivi mobili ad una selezione dei contenuti (testi, immagini, video) pubblicati sui totem del percorso Storie di libri e palazzi.
Per informazioni consulta la pagina Itinerario. Storie di libri e palazzi.
Audiovisivi
Sala di lettura, Biblioteca Chimico-biologica S. Maria
delle Grazie. Archivio dell'Ufficio Comunicazione di Unife
Ex convento di Santa Maria delle Grazie
Via Fossato di Mortara, 15
44121 Ferrara
Accessibilità
Consulta la mappa del piano terra e per maggiori informazioni visita la pagina Accessibilità edifici.