Immagine: Enciclopedia di chimica scientifica e industriale, ossia Dizionario generale di chimica, diretta da Francesco Selmi, vol. 1: A-Am, Torino, Napoli, Unione tipografico-editrice torinese, 1868 (Biblioteca Chimico-biologica S. Maria delle Grazie, ARMADIO 1 088), p. 508 (dettaglio).
Il fondo comprende circa 150 volumi, in gran parte pubblicati fra la metà del XIX e il primo ventennio del XX secolo.
Le materie trattate riguardano chimica fisica, chimica analitica, tossicologia e chimica forense, chimica degli alimenti, farmacologia e chimica farmaceutica. Non mancano poi testi di fisica, biologia, microbiologia, fisiologia e terapia medica, e un cospicuo numero di volumi fa capo alle sezioni di chimica applicata e chimica industriale. Sono altresì presenti opere che trattano di chimica generale ed inorganica, chimica organica.
Degni di menzione sono gli 11 volumi della Enciclopedia di chimica scientifica e industriale, ossia Dizionario generale di chimica colle applicazioni alla agricoltura, composti sotto la direzione del celebre Francesco Selmi ed editi da UTET negli anni 1868-1878, cui fecero seguito due supplementi (1880-1881).
Il fondo si trova nella Biblioteca chimico-biologica Santa Maria delle Grazie, all’interno dell' Ex convento di S.Maria delle Grazie.
Per saperne di più
Cristina Lunghi, Fernando Pulidori, Luigi Tabacchi, Dipartimento di chimica: biblioteca ‘fondo antico’, in Verso un museo delle scienze: orto botanico, musei e collezioni storico-scientifiche dell’Università di Ferrara, a cura di Carmela Loriga, «Annali dell’Università di Ferrara», volume speciale (2001), p. 53.
Anna Bernabè, Il fondo librario storico [della Biblioteca chimico-biologica S. Maria delle Grazie], in Storie di libri e palazzi. Itinerari fra le biblioteche di Unife, a cura di Cristina Baldi e Paola Iannucci, Ferrara, UnifePress, 2021, pp. 162-169.
Il fondo è conservato presso la Biblioteca chimico-biologica Santa Maria delle Grazie.
I volumi che compongono il fondo sono esclusi dal prestito esterno ma è possibile consultarli in Biblioteca, previa richiesta di consultazione inoltrata via telefono (+39 0532 455301), email (biblioteca.chimicobiologica@unife.it) o attraverso il Catalogo online.
Regole per la consultazione
Regolamento delle attività e dei Servizi delle Biblioteche dell’Università degli Studi di Ferrara, art. 28
- La consultazione di documenti antichi o di pregio dovrà avvenire in zona riservata e controllata della Biblioteca.
- I volumi che necessitano di restauro sono esclusi dalla consultazione.
- L’utenza può avere in consultazione un documento alla volta a meno di comprovate esigenze di confronto con altri documenti.
- L’utenza deve attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni:
- utilizzare gli appositi leggii e l’altra dotazione di sala messa a disposizione allo scopo di tutelare i documenti;
- nei casi in cui il personale addetto lo riterrà opportuno, indossare i guanti in cotone che le verranno consegnati;
- se l’uso dei guanti non verrà ritenuto necessario, maneggiare i documenti con mani pulite e ben asciutte;
- portare con sé solo matite cancellabili, carta per appunti e computer portatile privo di custodia;
- non tracciare alcun segno o sottolineatura, neppure a matita, sui documenti;
- non sovrapporre ai documenti carta per scrivere o altro;
- evitare di far pressione sulle legature per non danneggiarle;
- non ricalcare le immagini (filigrane, disegni, miniature, legature);
- utilizzare, se necessario, solo metri a nastro non rigidi e lenti d’ingrandimento;
- non alterare in alcun modo l’ordine dei documenti in caso di fascicoli sciolti e miscellanee;
- segnalare quanto prima ai bibliotecari eventuali mancanze o danni o incongruenze riscontrati nei documenti consultati.
- L’utenza è responsabile delle opere ricevute in lettura fino al momento della riconsegna. In caso di allontanamento, anche temporaneo, dall’area di consultazione, il documento deve essere riconsegnato.
Il fondo è stato conservato presso il Dipartimento di Chimica dell’Ateneo fino al suo trasferimento nei locali della Biblioteca chimico-biologica Santa Maria delle Grazie, inaugurata quale biblioteca centralizzata interdipartimentale nel giugno 2005.
La catalogazione del fondo in SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) si è svolta negli anni successivi al trasferimento.
I volumi sono collocati nelle sezioni ARMADIO 1, ARMADIO 2 e ARMADIO 3 della Biblioteca in cui sono conservati.
Puoi sostenere con l’Art Bonus i progetti di restauro libri antichi dell’Università di Ferrara.
Visite guidate
28 ottobre 2018 - Storie di libri e palazzi. Inaugurazione dell'itinerario con l’apertura delle sedi. Gli studenti della classe IV F del Liceo Scientifico "A. Roiti" di Ferrara insieme ai referenti del Sistema Bibliotecario e del Sistema Museale di Ateneo hanno guidato i visitatori alla scoperta dei palazzi di Unife, delle biblioteche e delle collezioni storiche.
Audiovisivi
2020 - Le collezioni storiche. Biblioteca Chimico-biologica di Santa Maria delle Grazie (durata: 2 minuti e 12 secondi)
Video nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) realizzato grazie alla collaborazione del Coordinamento Politiche Pari Opportunità e Disabilità, dell’Ufficio Servizi e-learning e multimediali, dell’AIDUS (Associazione per l'Inclusione Di Udenti e Sordi).
Per segnalare studi o ricerche sul fondo o su esemplari che ne fanno parte, per favore scrivere a biblioteca.chimicobiologica@unife.it.