Immagine: Juan De Valverde, Anatome corporis humani, Venezia, Eredi di Lucantonio Giunta, 1607 (Biblioteca di Lettere e Filosofia, ANTICHI MEDICINA 05.05), c. E2r.
La raccolta è costituita da circa 350 volumi e consiste nel nucleo storico della dotazione libraria in uso presso l’ex Istituto Anatomico dell’Ateneo.
I volumi, le cui date di edizione vanno prevalentemente dal XVI al XIX secolo, offrono testimonianza dello sviluppo delle scienze mediche - e in particolare delle discipline connesse all’anatomia - nel corso dei secoli. Nello specifico, vi si ritrovano saggi dei principali interessi di chi operò nella Facoltà di Medicina ed Arti dell’Università ferrarese, come dimostra la presenza di Examen omnium simplicium medicamentorum di Antonio Musa Brasavola (Venezia, Vincenzo Valgrisi, 1539).
Il fondo comprende opere dedicate a particolari problemi e settori di studio, quali ad esempio la conservazione dei pezzi anatomici, la teratologia e l’anatomia patologica: ne è prova la presenza delle Epistolae anatomicae duae di Giovanni Battista Morgagni (Leida, Johannes van Kerckhem, 1728).
Numerosi sono i trattati e gli atlanti di anatomia normale, fra i quali spiccano edizioni in grande formato che raccolgono tavole illustrate, come nel caso di
Icones anatomicae di Leopoldo Marco Antonio e Floriano Caldani (1801-1814). Sono infine ben documentate le tecniche usate per l’indagine anatomica, per esempio in
Trattato di antropotomia di Angelo Dubini (Milano, Molina, 1837) ed in
Cours de microscopie di Alfred Donné (Parigi, Baillière, 1844). Il fondo si trova nella Biblioteca di Lettere e Filosofia, all’interno del Palazzo Tassoni-Mirogli.
Possessori di esemplari del fondo
[gli enti sono preceduti da *]
- *Accademia delle Scienze (Ferrara): Biblioteca
- Antolini, Patrizio
- *Arcispedale di Santa Maria Nuova (Firenze)
- *Arcispedale Sant’Anna (Ferrara)
- Arisi, Francesco
- Baroni, Luigi
- Bellucco, Pietro
- Bertelli, Ruggero
- Bianchi, Iuri
- *Biblioteca Ariostea (Ferrara) - timbro 3
- *Biblioteca Collegii Perugini Societatis Jesu
- *Biblioteca comunale Ariostea
- *Biblioteca Scientifica San Marco
- *Biblioteca Webbiana
- Caretti, Lanfranco
- Carletti, Giorgio Aroldo
- Cartolari, Enrico
- *Castagnetti, Elio
- Cattaneo, G.
- Cecchi, P. L.
- Cermenati, Mario
- Crainz, Franco
- Dietrich, Carl
- Fabris, Domenico
- Facipecora Pavesi, Antonio
- Fano (Famiglia)
- *Gandolfi, Angelo Libraio (Bologna)
- Gatti, Tommaso
- *Gesuiti: Collegio Torinese
- Jachelli, Francesco
- *Libreria Forni (Bologna)
- Maugeri, Vincenzo
- Minato, G.
- Mingazzi, Stefano
- Modoni, Giuseppe
- Moggi, A.
- Monzani, Fazio
- Morandi, Francesco Saverio
- Moriani, Luigi
- Paradisi, Pietro B.
- Petrucci, Brizio
- Richardson, Jonathan
- Riminaldi, Ercole Antonio
- Riminaldi, Giovanni Maria (1732?-1789)
- Stecchi, Lodovico
- *Università degli studi (Ferrara): Istituto Botanico
- *Università degli studi (Ferrara): Istituto di patologia generale
- *Università degli studi (Ferrara): Istituto di storia della medicina
- *Università di Ferrara
- Vannoni, Pietro
Per saperne di più
Silvano Capitani e Francesco Raspadori, Dipartimento di morfologia ed embriologia: sezione di anatomia umana normale: biblioteca ‘fondo antico’, in Verso un museo delle scienze: orto botanico, musei e collezioni storico-scientifiche dell’Università di Ferrara , a cura di Carmela Loriga, «Annali dell’Università di Ferrara», volume speciale, 2001, pp. 71-78.
Anna Bernabè, Il fondo librario storico [della Biblioteca di Lettere e Filosofia], in Storie di libri e palazzi. Itinerari fra le biblioteche di Unife, a cura di Cristina Baldi e Paola Iannucci, Ferrara, UnifePress, 2021, pp. 286-289.
Il fondo è conservato presso la Biblioteca di Lettere e Filosofia.
I volumi che compongono il fondo sono esclusi dal prestito esterno ma è possibile consultarli in Biblioteca, previa richiesta di consultazione inoltrata via telefono (+39 0532 293417 - 293123), email (biblioteca.letterefilosofia@unife.it) o attraverso il Catalogo online.
Regole per la consultazione
Regolamento delle attività e dei Servizi delle Biblioteche dell’Università degli Studi di Ferrara, art. 28
- La consultazione di documenti antichi o di pregio dovrà avvenire in zona riservata e controllata della Biblioteca.
- I volumi che necessitano di restauro sono esclusi dalla consultazione.
- L’utenza può avere in consultazione un documento alla volta a meno di comprovate esigenze di confronto con altri documenti.
- L’utenza deve attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni:
- utilizzare gli appositi leggii e l’altra dotazione di sala messa a disposizione allo scopo di tutelare i documenti;
- nei casi in cui il personale addetto lo riterrà opportuno, indossare i guanti in cotone che le verranno consegnati;
- se l’uso dei guanti non verrà ritenuto necessario, maneggiare i documenti con mani pulite e ben asciutte;
- portare con sé solo matite cancellabili, carta per appunti e computer portatile privo di custodia;
- non tracciare alcun segno o sottolineatura, neppure a matita, sui documenti;
- non sovrapporre ai documenti carta per scrivere o altro;
- evitare di far pressione sulle legature per non danneggiarle;
- non ricalcare le immagini (filigrane, disegni, miniature, legature);
- utilizzare, se necessario, solo metri a nastro non rigidi e lenti d’ingrandimento;
- non alterare in alcun modo l’ordine dei documenti in caso di fascicoli sciolti e miscellanee;
- segnalare quanto prima ai bibliotecari eventuali mancanze o danni o incongruenze riscontrati nei documenti consultati.
- L’utenza è responsabile delle opere ricevute in lettura fino al momento della riconsegna. In caso di allontanamento, anche temporaneo, dall’area di consultazione, il documento deve essere riconsegnato.
Il fondo è stato conservato fino al 2010 nel complesso oggi denominato Vecchi Istituti Biologici, dove era collocato l’ex Istituto Anatomico dell’Università, sede originaria dei volumi.
A seguito di operazioni di controllo analitico a scaffale, spolveratura e criodisinfestazione (2009-2010), la raccolta è stata trasferita nella Biblioteca di Lettere e Filosofia, dove si era predisposto un deposito funzionale a garantire adeguate condizioni per la conservazione e la valorizzazione dei documenti antichi e di pregio.
A partire dal 2014 alcuni esemplari del fondo sono stati sottoposti a restauro (elenco dei volumi), ad opera di restauratori professionisti qualificati ed in base a progetti autorizzati dalle autorità regionali competenti.
La catalogazione del fondo in SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) si è svolta negli anni 2012-2015 ed è stata affidata in outsourcing ad una ditta specializzata nella catalogazione del libro antico. Le indicazioni tecniche fornite ai catalogatori prevedevano anche la dettagliata descrizione dell’esemplare (note manoscritte, note di possesso ed ex-libris, legatura etc.) e l’individuazione di possessori e provenienza.
I volumi sono collocati nella sezione ANTICHI MEDICINA della Biblioteca in cui sono conservati.
Per saperne di più
Marina Contarini e Anna Bernabè, Tutela e valorizzazione delle collezioni antiche e di pregio nelle biblioteche dell’Università di Ferrara (2008-2017- ), in Il patrimonio culturale si svela. Le biblioteche dell’università fra didattica, ricerca e nuove opportunità. Tavola Rotonda Ferrara, Salone Restauro-Musei, 22 marzo 2017. Atti, a cura di Marina Contarini, Anna Bernabè e Maria Grazia Mondini, Ferrara, UnifePress, 2017
Puoi sostenere con l’Art Bonus i progetti di restauro libri antichi dell’Università di Ferrara.
Audiovisivi
 | | Le collezioni storiche. Biblioteca di Lettere e Filosofia (2020-durata 2:45) Video nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) realizzato grazie alla collaborazione del Coordinamento Politiche Pari Opportunità e Disabilità, dell’Ufficio Servizi e-learning e multimediali, dell’AIDUS (Associazione per l'Inclusione Di Udenti e Sordi). |
 | | Anatomia per uso et intelligenza del disegno: Storia di un restauro (2016-durata 10:40) Un restauratore professionista illustra alcune delle tecniche che ha utilizzato per trattare un atlante di anatomia del XVII secolo conservato nel fondo storico di Anatomia Umana dell’Università di Ferrara. |
 | | Valorizziamo i tesori dell'Università di Ferrara - Catalogare un libro antico (2016-durata 11:18) I video sono stati realizzati grazie alla sinergia fra il Sistema Bibliotecario dell’Università di Ferrara ed il se@unife (Centro di tecnologie per la comunicazione, l'innovazione e la didattica a distanza dell'Università di Ferrara), e con la collaborazione dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna (IBACN) e della ditta Restauro libri di Franco Antolini (Ferrara). |
Mostre
Digitalizzazione
Visite guidate
28 ottobre 2018 - Storie di libri e palazzi. Inaugurazione dell'itinerario con l’apertura delle sedi. Gli studenti della classe IV F del Liceo Scientifico "A. Roiti" di Ferrara insieme ai referenti del Sistema Bibliotecario e del Sistema Museale di Ateneo hanno guidato i visitatori alla scoperta dei palazzi di Unife, delle biblioteche e delle collezioni storiche.
Altro
Aloisio Antinori, La collaboration entre scientifiques et artistes pour la réalisation de traités d’anatomie, [intervento al convegno] L’Art de la collaboration au Grand Siècle / The Art of Collaboration in Seventeenth-Century France (Princeton University, 10-12 may 2018)
Per segnalare studi o ricerche sul fondo o su esemplari che ne fanno parte, per favore scrivere a biblioteca.letterefilosofia@unife.it