- Il Fondo
- Consultazione
- Conservazione e Catalogazione
- Valorizzazione
- Studi e Ricerche

Immagine: Giovanni Celoria, Atlante astronomico, 2. ed. ampliata, Milano, Ulrico Hoepli, [1904] (Biblioteca Scientifico-Tecnologica, LIBRI RARI 520 CELOG atl), prima di copertina.
Oltre ad una collezione di strumenti scientifici, presso il Dipartimento di Fisica dell’Ateneo era stata costituita una raccolta di volumi a stampa, circa un’ottantina, datati in gran parte dalla seconda metà del XIX secolo alla prima metà del XX; vi si ritrovano opere prevalentemente in lingua straniera, seppure non manchino trattati italiani.
Fra le edizioni ottocentesche si ricorda il trattato Elementi di fisica del ferrarese Antonio Roiti (seconda edizione riveduta e accresciuta, Firenze, Successori Le Monnier, 1887-1888), e fra quelle del secolo scorso suscita interesse l’Atlante astronomico edito da Hoepli nel 1904, con testo ed illustrazioni di Giovanni Celoria, recante «XLI tavole miniate e III tavole zincografiche».
Il fondo si trova nella Biblioteca Scientifico-Tecnologica, all’interno dell' Ex Zuccherificio Agricolo Ferrarese.
Per saperne di più

Il fondo è conservato presso la Biblioteca Scientifico-Tecnologica.
I volumi che compongono il fondo sono esclusi dal prestito esterno ma è possibile consultarli in Biblioteca, previa richiesta di consultazione inoltrata via telefono (+39 0532 974897), email o attraverso il Catalogo online.
Regole per la consultazione

Il fondo è stato conservato presso il Dipartimento di Fisica dell’Ateneo fino alla fine del 2004, quando fu trasferito nei locali della Biblioteca Scientifico-Tecnologica, costituita quale biblioteca centralizzata interdipartimentale nel giugno 2003.
La catalogazione del fondo in SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) si è svolta negli anni successivi al trasferimento.
I volumi sono collocati nelle sezioni ANTICHI e LIBRI RARI della Biblioteca in cui sono conservati.
Puoi sostenere con l’Art Bonus i progetti di restauro libri antichi dell’Università di Ferrara.

Audiovisivi
2020 - Le collezioni storiche. Biblioteca Scientifico-Tecnologica (durata: 2 minuti e 43 secondi)
Video nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) realizzato grazie alla collaborazione del Coordinamento Politiche Pari Opportunità e Disabilità, dell’Ufficio Servizi e-learning e multimediali, dell’AIDUS (Associazione per l'Inclusione Di Udenti e Sordi).
Mostre
Visite guidate

Per segnalare studi o ricerche sul fondo o su esemplari che ne fanno parte, per favore scrivere a biblioteca.scientificotecnologica@unife.it.