sebina, you, sebinayou, opac, catalogo, servizi, biblioteca, utente, BiblioFe, Polo Bibliotecario Ferrarese, Ferrara, università di Ferrara

ItaEng

Fondo di Scienze Giuridiche

Immagine: Alessandro Tartagni,Commentaria in I. & II.
Digesti Veteris partem
, vol. 1, Venezia,
Lucantonio Giunta, 1593 (Biblioteca di Giurisprudenza,
ANTICO L4 Armadio 5 GF-ANAST 05; provenienza: Giovanni Antonio Guerrieri), c. A1r (frontespizio).

Il fondo raccoglie quasi 1700 volumi, le cui date di edizione vanno dal XVI al XX secolo, e si è costituito sia grazie ad acquisti sul mercato antiquario suggeriti dai docenti del Dipartimento, sia attraverso donazioni. È frequente rinvenire negli esemplari ex-libris ed altre tracce che rimandano ai precedenti possessori dei volumi, e che spesso sono riconducibili ad acquisizioni di raccolte private: è il caso, per esempio, dei libri appartenuti al senatore Giovanni Martinelli (1841-1919), già Rettore dell’Ateneo ferrarese, pervenuti alla Biblioteca negli anni cinquanta del secolo scorso.

All’interno del fondo, che comprende anche due manoscritti e diversi manifesti, non mancano opere di autori ferraresi o formatisi nel contesto dello Studio cittadino; ad esse si aggiungono pubblicazioni di argomento locale, in alcuni casi edite proprio a Ferrara. Fra le più antiche, si ritrovano il Legendario e vita et miracoli di Santo Maurelio (Ferrara, Francesco Rossi, 1570), il Tractatus clausularum instrumentalium di Bartolomeo Bertazzoli (Venezia, Fioravante Prati, 1598), i due tomi Commentariorum ad statuta Ferrariae di Ercole Piganti (Ferrara, Francesco Suzzi, 1650-1651) e l'Editto sopra la guardia del Po in occasione d'escrescenza di Tommaso Ruffo, pubblicato a Ferrara nella «stamparia della reverenda camera apostolica» nel 1728.

Il fondo si trova nella Biblioteca di Gurisprudenza, all’interno del Palazzo Trotti-Mosti.

 

Possessori di esemplari del fondo

Per saperne di più