BIBLIOTECA DEL CONSORZIO UNIVERSITA' DI ROVIGO (C.U.R.) - GIURISPRUDENZA UNIFE

Orario di apertura
-
Orario
01/01/2025 - 31/12/2025
lunedì 08:30 / 13:00 14:00 / 17:00 martedì 08:30 / 13:00 14:00 / 17:00 mercoledì 08:30 / 13:00 14:00 / 17:00 giovedì 08:30 / 13:00 14:00 / 17:00 venerdì 08:30 / 12:00 sabato chiuso domenica chiuso
Giorni di chiusura
-
Festività Natalizie
20/12/2024 - 06/01/2025 -
Festività Pasquali
18/04/2025 - 27/04/2025 -
ponte primo maggio
01/05/2025 - 04/05/2025
Notizie dalla biblioteca
Attualmente non ci sono avvisi
Indirizzo
VIA ANGELI, 28 C/O PALAZZO ANGELI (ingresso da Corso del Popolo, 149)45100 ROVIGO
Contatti
Tel.: 0425 418867
E-Mail: alessandro.milani@unife.it
Servizi della biblioteca
Wi-Fi: Rete dell'Università di Ferrara
Accesso disabili: Accesso totale
Personale
Milani Alessandro Responsabile
L'ufficio biblioteca resterà chiuso dal 18/04/2025 al 24/05/2025 per le Festività Pasquali e dal 01/05/2025 al 04/05/2025 per il Ponte del Primo Maggio
Altre informazioni
Cenni storici
La Biblioteca di Giurisprudenza di Rovigo nasce nel 2002 dalla collaborazione tra la Facoltà del Giurisprudenza di Ferrara e il C.U.R. Consorzio Università di Rovigo, in concomitanza con l'attivazione della laurea triennale in Scienze Giuridiche erogata dall'Ateneo ferrarese sul suolo rodigino.
Inizialmente si prefiggeva lo scopo di fornire il materiale didattico necessario per i corsi universitari, in seguito, con l'implementazione del corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza nel 2005 e l'istituzione del Dottorato in Diritto dell'Unione Europea e ordinamenti nazionali nel 2008 e il successivo acquisto di testi di interesse giuridico comunitario, è diventata un'eccellenza rodigina e italiana nel settore. |
Collezione Oggi la Biblioteca comprende oltre 15.000 volumi di argomento giuridico, nonchè storico e filosofico, un centinaio di periodici di cui 30 correnti.
La collezione comprende anche 2 fondi (Fondo Basanelli e Fondo Reale) di particolare pregio con circa 2000 documenti (tra i quali alcuni antichi) di rilevante interesse storico-giuridico. |