sebina, you, sebinayou, opac, catalogo, servizi, biblioteca, utente, BiblioFe, Polo Bibliotecario Ferrarese, Ferrara, università di Ferrara

ItaEng
Scarica su Google Play Store Scarica su App Store

BIBLIOTECA DEL CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA "G. FRESCOBALDI"

Foto CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA 'GIROLAMO FRESCOBALDI'

Orario di apertura

  • 02/01/2024 - 31/12/2024
    lunedì 09:00 / 15:30
    martedì 09:00 / 15:30
    mercoledì 09:00 / 15:30
    giovedì 09:00 / 15:30
    venerdì 09:00 / 15:30
    sabato chiuso
    domenica chiuso

Giorni di chiusura

  • 19/11/2024 - 19/11/2024

Notizie dalla biblioteca

Attualmente non ci sono avvisi

Indirizzo

LARGO M. ANTONIONI, 1
44121 FERRARA

Contatti

Referente Dott.ssa Laura Zanoli

Tel.: 0532 207412

Fax: 0532 247521

E-Mail: biblioteca@conservatorioferrara.it

Sito Web

Servizi della biblioteca

Wi-Fi: Accesso riservato a studenti e staff del Conservatorio attraverso le credenziali istituzionali

Accesso disabili: Accesso totale. Entrata dal cortile (via C. Laurenti, 7)

Altre informazioni

La Biblioteca del Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara è la maggiore biblioteca specialistica per il materiale musicale di esecuzione vocale e strumentale presente sul territorio ferrarese.
Annessa dal 2013 al Polo UFE, nasce come «biblioteca ad uso interno e a prestito riservato» (fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1977 con l’istituzione della Cattedra di Bibliotecario) sulle fondamenta di un primo fondo musicale, raccolto (in parte a scopo conservativo, in parte a sostegno della coeva attività didattica e concertistica) dall’allora «Liceo o Istituto Musicale Frescobaldi» (1870-1970), quindi statalizzato nell’ottobre del 1970 nell’attuale assetto di Conservatorio Statale di Musica.
Di questo primigenio nucleo fanno parte le componenti più importanti e originali dell’attuale fondo, ammontante a circa 18.000 volumi, ovvero un prezioso, per quanto esiguo, Fondo Storico, composto da messali manoscritti e libri a stampa, dei secoli XVII, XVIII e XIX; i Fondi Vittore Veneziani e Gino Neri – entrambi in affidamento dal Comune di Ferrara che ne ha concesso «il godimento e l’uso», di cui il primo, il più corposo (di oltre un migliaio di unità contro le due centinaia circa del secondo), comprende, oltre a una collezione di musica prevalentemente vocale, per lo più corale, anche diversi manoscritti dello stesso Veneziani, che fu Direttore del Coro della Scala –; i Fondi Antonio Mazzolani, Autori Ferraresi, Accademia Filarmonica Drammatica, Sindacato Nazionale Orchestrale Fascista e, non da ultimo, una raccolta recante i contrassegni della Società Orchestrale Ferrarese (operante nella prima metà del ’900 sulla base di trascrizioni di musica bandistica e da ballo per organici strumentali popolari).
A questi costituenti si sono, più recentemente, aggiunti – oltre, naturalmente, al maggioritario fondo acquisito a supporto dell’attività didattica e produttiva – alcune collezioni di rilievo, come i fondi Gastone Fabris e i fondi discografici Sergio Sablich, Michela e Franco Mollia, Francesco Stefanelli, Timothy Warren Sampson, il vasto fondo arpistico Caterina Greselin e i lasciti delle famiglie ferraresi Verzella, Arcaroli, Ursini, Savonuzzi, Relli e Angelo Tani.