Immagine: Carlo Savonuzzi, Progetto per serbatoio pensile [dell’acquedotto di Ferrara], capacità mc. 2500, Variante al Prospetto nord, 1929-1930 circa (Biblioteca di Architettura, FACS, Att. Com. 11, busta 2, fascicolo 11).
L’ingegnere e architetto Carlo Savonuzzi (Ferrara, 1897 - Sanremo, 1973) dagli anni venti agli anni sessanta del secolo scorso fu uno dei principali e più operosi protagonisti dell’architettura e urbanistica ferraresi, lavorando sia per istituzioni pubbliche della città - specialmente il Comune e l’Arcispedale Sant’Anna - sia come libero professionista.
Il Fondo Archivistico Carlo Savonuzzi (FACS) è stato acquisito dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara nei primi anni Duemila grazie alla donazione della signora Gloria Savonuzzi, figlia dell’ingegnere e architetto.
La raccolta include i materiali prodotti per lo più nell’ambito dell’attività libero professionale di Carlo Savonuzzi, oltre ad alcuni documenti riconducibili al servizio da lui prestato nel pubblico. È composta da 263 fascicoli, 23 volumi, 898 fotografie (876 positivi e 22 negativi) e 1867 disegni (oltre a quelli conservati all’interno dei fascicoli).
Vi si trovano disegni su carta e su lucido, carteggi, fotografie, libri e materiale grigio, tutta documentazione che costituisce una fonte importantissima per lo studio del contesto ferrarese - ma non solo - ed offre uno spaccato della vita di Savonuzzi, delle sue passioni e delle sue relazioni di carattere professionale e personale con altre illustri personalità del tempo, tra cui Adamo Boari, Giuseppe Agnelli e Luigi Vignali.
Si tratta di testimonianze significative per indagare da un lato le tante opere architettoniche progettate da Carlo Savonuzzi o di cui egli diresse i lavori di costruzione, dall’altro le coeve trasformazioni urbane della città estense.
La direttrice scientifica del FACS è la professoressa Rita Fabbri (Dipartimento di Architettura).
Il fondo si trova nella Biblioteca di Architettura, all’interno del Palazzo Tassoni.
Per saperne di più
Ramona Loffredo, Dentro e fuori il fondo Carlo Savonuzzi, in Ferrara architettura, vol. 3: Novecento, a cura di Rita Fabbri, Ferrara, Comune, Università degli Studi, Facoltà di Architettura, 2008, pp. 89-90.
Giovanna Caniatti, Carlo Savonuzzi: identità e luogo, in Il patrimonio culturale si svela. Le biblioteche dell’università fra didattica, ricerca e nuove opportunità. Tavola Rotonda Ferrara, Salone Restauro-Musei, 22 marzo 2017. Atti, a cura di Marina Contarini, Anna Bernabè e Maria Grazia Mondini, Ferrara, UnifePress, 2017.
Anna Bernabè, Fondo archivistico ‘Carlo Savonuzzi’, in Storie di libri e palazzi. Itinerari fra le biblioteche di Unife, a cura di Cristina Baldi e Paola Iannucci, Ferrara, UnifePress, 2021, pp. 208-211.
Marina Contarini, Il Fondo Archivistico Carlo Savonuzzi dell’Università degli Studi di Ferrara, in «AAA Italia», n. 20/2021, pp. 64-65.
Rita Fabbri, Il progetto per il palazzo ferrarese della SADE Società Adriatica di Elettricità nel Fondo Archivistico Carlo Savonuzzi, in «AAA Italia», n. 20/2021, pp. 53-54.
Rita Fabbri, Alice Turchetti, Caterina Zanotto, Luoghi per lo spettacolo, architetture a misura d’uomo. L’attenzione alla dimensione umana in tre progetti di Carlo Savonuzzi, in «AAA Italia», n. 21/2022, pp. 21-23.
Marina Contarini, Unife Virtual Heritage per esplorare il patrimonio culturale di Ateneo, in «AAA Italia», n. 21/2022, p. 47.
Rita Fabbri, Marco Bussoli, Il Reno oltre gli argini: l’alluvione del febbraio 1951 nelle fotografie del Fondo Archivistico Carlo Savonuzzi, in corso di pubblicazione in «AAA Italia», n. 22/2023.
Luigi Tabacchi, L’ospite desiderato: l’archivio professionale dell’ing. arch. Carlo Savonuzzi nella Biblioteca di Architettura dell’Università di Ferrara, un esempio di reciproca valorizzazione, in Quaderni del CNBA, 18/2024, pp. 52-61.
L’ARCHITETTURA NEI PARTICOLARI. Progetti dall’archivio di Carlo Savonuzzi , a cura di Rita Fabbri, UnifePress, 2024, p. 93, ill., ISBN 9788896463390. Ed. online PDF (2024), ISBN 9788896463406, DOI https://doi.org/10.15160/xc0r-ak98 .
Attuata da subito la messa in sicurezza di tutti i documenti, dal 2013 sono state condotte ulteriori rilevanti azioni di tutela, che hanno consentito l’apertura al pubblico nel 2016.
Sono stati ben presto intrapresi - e sono attualmente in corso - interventi di restauro dei documenti che versano nelle condizioni di conservazione più precarie, con particolare attenzione agli elaborati grafici su carta lucida, materiale fragile e facilmente soggetto a degrado.
La prima attività di riordino del fondo è stata sostenuta dalla generosa donazione di Salvatore Topa e Amedea Manservisi in memoria del figlio Gianluca, laureando presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, scomparso improvvisamente nel gennaio del 2002. I lavori sono stati condotti da Anna Maria Guccini, direttrice dell’Archivio «Giuseppe Mengoni» di Fontanelice (BO), col supporto del gruppo di lavoro istituito dalla Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara; diretto da Vittorio Savi, il gruppo era costituito da docenti dell’Ateneo, quali Claudio Alessandri e Rita Fabbri, dall’architetto Ramona Loffredo e dai bibliotecari Landina Sebastianis e Luigi Tabacchi.
Tra il 2014 e il 2016 il fondo è stato oggetto di inventariazione archivistica. Le notizie sui documenti che lo compongono sono oggi individuabili attraverso il portale Città degli archivi, progetto della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per l'Emilia-Romagna.
Il fondo è censito anche nel Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche (SIUSA) ed è raggiungibile altresì attraverso il portale tematico Archivi degli Architetti, promosso dalla Direzione generale per gli Archivi del Ministero della Cultura.
Per saperne di più
Marina Contarini e Anna Bernabè, Tutela e valorizzazione delle collezioni antiche e di pregio nelle biblioteche dell’Università di Ferrara (2008-2017- ), in Il patrimonio culturale si svela. Le biblioteche dell’università fra didattica, ricerca e nuove opportunità. Tavola Rotonda Ferrara, Salone Restauro-Musei, 22 marzo 2017. Atti, a cura di Marina Contarini, Anna Bernabè e Maria Grazia Mondini, Ferrara, UnifePress, 2017.
Armando Antonelli, Il patrimonio culturale del web. L’esperienza archivistica del portale “Archivi”, in Il patrimonio culturale si svela. Le biblioteche dell’università fra didattica, ricerca e nuove opportunità. Tavola Rotonda Ferrara, Salone Restauro-Musei, 22 marzo 2017. Atti, a cura di Marina Contarini, Anna Bernabè e Maria Grazia Mondini, Ferrara, UnifePress, 2017.
Puoi sostenere con l’Art Bonus i progetti di restauro libri antichi dell’Università di Ferrara.
Percorso Virtuale
Convegni, conferenze, seminari
19-21 settembre 2024 - Il FACS è presente al Convegno AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana) sul tema "Città e studenti. La residenza universitaria: cultura, spazi, eredità", Pesaro/Urbino, con il contributo di Marco Bussoli e Rita Fabbri, "L’Università che cresce: palazzo Tassoni-Mirogli e la Casa dello Studente nel progetto di Carlo Savonuzzi (1963-1969)".
16 maggio 2024 - Il FACS partecipa alla XIV Giornata degli Archivi di Architettura dedicata a "L’architettura e le arti" con la mostra virtuale "L’attenzione per il dettaglio. Carlo Savonuzzi e le arti applicate".
15 giugno 2023 - Il Sistema Bibliotecario di Ateneo partecipa alla 18. Giornata di studio del Coordinamento Nazionale Biblioteche di Architettura (Bologna, 15 giugno) con l’intervento di Luigi Tabacchi "L’ospite desiderato: l’archivio professionale dell’ing. arch. Carlo Savonuzzi nella Biblioteca di Architettura dell’Università di Ferrara, un esempio di reciproca valorizzazione".
18 maggio 2023 - partecipazione alla XIII Giornata degli Archivi di Architettura dedicata al tema “Oltre i confini”, con la mostra virtuale "Il Reno oltre gli argini: l’alluvione del febbraio 1951 nelle fotografie del Fondo Archivistico Carlo Savonuzzi".
6-7 maggio 2022 - Unife partecipa con il Fondo Archivistico Carlo Savonuzzi al forum "Tutela della modernità. Dagli archivi alle opere" (6 maggio, Museo MART, Rovereto TN) e all’Assemblea annuale dei soci AAA/Italia (7 maggio).
19 maggio 2022 - Il FACS partecipa con la mostra virtuale "Luoghi per lo spettacolo. Architetture a misura d'uomo", alla XII Giornata nazionale degli Archivi di architettura dedicata a "La dimensione umana". La mostra virtuale viene resa accessibile online sul portale SBA e su YouTube e proiettata in Palazzo Tassoni Estense.
16 aprile 2018 - Lezione "Le carte dell'architetto: testimonianze dall'Archivio di Carlo Savonuzzi" nel Corso Architettura e preesistenze nelle fonti dirette e indirette – UTEF (Univ. per l'Educazione Permanente di Ferrara, A.A. 2018/19).
22 marzo 2017 - Presentazione di un contributo sul FACS nella tavola rotonda "Il patrimonio culturale si svela: le biblioteche dell’università fra didattica, ricerca e nuove opportunità", organizzata da SBA (in coll. con AIB Emilia-Romagna) presso "Restauro-Musei. Salone dell’Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali" (Fe, 22-24 mar. 2017). Pubblicazione open access degli Atti.
28 ottobre 2016 - Convegno Città di carta | città di pietra - L’archivio professionale di Carlo Savonuzzi protagonista dell’architettura ferrarese del Novecento (Ferrara, Dipartimento di Architettura dell’Università, 28 ottobre 2016).
A cura del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, della Ripartizione Biblioteche e della Ripartizione Musei e Archivio Storico dell’Ateneo, con il contributo della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia Romagna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, del Teatro Comunale di Ferrara e del Consorzio Wunderkammer di Ferrara.
Città di carta e Città di pietra. Conferenza: L'archivio professionale di Carlo Savonuzzi (durata: 1 ora, 17 minuti e 45 secondi).
Rassegna stampa
29 ottobre 2016, Il Resto del Carlino, Ferrara, in mostra l’archivio di Carlo Savonuzzi
31 ottobre 2016, Il mondo degli archivi, L’archivio di Carlo, architetto ferrarese
16 novembre 2016, Listone Mag, Savonuzzi, chi era(no) costui?
16 dicembre 2016, Ferrara Italia, A Unife la mostra dell’archivio dell’Arch Carlo Savonuzzi
16 dicembre 2016, Estense.com, Mostra con i progetti dell’archivio personale dell’architetto Carlo Savonuzzi
28 gennaio 2019, CronacaComune. Quotidiano online del Comune di Ferrara, "Le carte dell'architetto": laboratorio con i progetti dell'ing. Savonuzzi
29 gennaio 2019, La Nuova Ferrara, Visita all’archivio Savonuzzi per comprendere l’architettura
Laboratori
novembre/dicembre 2024 - Il FACS torna a essere oggetto di studio e di analisi nell’ambito di un Percorso per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) con l’organizzazione di un Laboratorio didattico con una classe 5a del Liceo artistico “Dosso Dossi” di Ferrara.
29 gennaio 2019 - Partecipazione al bando dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna intitolato "Io Amo i Beni Culturali" (VIII edizione).
La proposta, risultata vincitrice di finanziamento per la sezione “archivi”, è stata candidata dal Comune di Ferrara (servizio Biblioteche e Archivi) insieme a CPIA Centro per l'Istruzione degli Adulti - Ferrara (istituti capofila), con la collaborazione di altri partner scolastici e culturali della città, ed era dedicata a un progetto di valorizzazione del Quartiere Giardino intitolato "Il Giardino del mondo: un viaggio nel quartiere più multietnico di Ferrara". Nell’ambito del progetto, il Dipartimento di Architettura ha partecipato sviluppando un laboratorio (a cura di Rita Fabbri) intitolato “Le carte dell’architetto: progetti nel quartiere Giardino dall’Archivio di Carlo Savonuzzi”, che si è tenuto presso la Biblioteca “M. Zaffagnini” del Dipartimento di Architettura di UNIFE con la classe 2C del Liceo Carducci. Comunicato stampa
2016 - Laboratorio sviluppato in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore «Luigi Einaudi» di Ferrara e l’Istituto Comprensivo Statale «Alda Costa» di Ferrara (28 ottobre - 6 novembre 2016). Articolato in modalità peer-to-peer, durante il laboratorio gli studenti dell’Istituto «L. Einaudi» hanno maturato competenze tecniche, oltre a cognizioni di urbanistica e architettura novecentista della nostra città, che hanno loro consentito di essere tutor dei più piccoli allievi dell’Istituto «A. Costa». I disegni prodotti durante il laboratorio sono stati esposti, insieme con un’ampia selezione dei progetti del FACS, in occasione di una mostra allestita presso la Biblioteca Chimico-biologica Santa Maria delle Grazie (6 dicembre 2016 - 31 gennaio 2017).
Mostre
2024 - Due elaborati grafici originali del FACS vengono esposti a Palazzo Bevilacqua-Costabili, sede della Biblioteca di Economia di Unife, in occasione della mostra "Altre storie di libri e palazzi" organizzata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo (28 giugno/19 luglio).
Mostra "L’architettura nei particolari. Progetti dall’archivio di Carlo Savonuzzi" (Palazzo Tassoni Estense) realizzata dal Dipartimento di Architettura in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo (27 maggio/7giugno).
2022 - Mostra virtuale Luoghi per lo spettacolo. Architetture a misura d'uomo, inaugurata in occasione della XII Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura (19 maggio 2022), promossa dall'Associazione Nazionale Archivi di Architettura contemporanea e dedicata a «La dimensione umana». Locandina
Mostra virtuale - Luoghi dello spettacolo. Architetture a misura d'uomo video (durata: 15 minuti e 14 secondi)
2019 - I luoghi per la cura attraverso i documenti del Fondo Archivistico Carlo Savonuzzi (Ferrara, Palazzo Tassoni, 26-30 ottobre 2019), in occasione di Ferrara Monumenti Aperti.
2018 - Esposizione di riproduzioni dei documenti del FACS presso l’ex MOF di Ferrara durante Ferrara Monumenti Aperti.
2016 - Città di carta e città di pietra. Leggere e rileggere le architetture di Carlo Savonuzzi (Ferrara, Biblioteca Chimico-biologica Santa Maria delle Grazie, 6 dicembre 2016 - 31 gennaio 2017)
2016 - Città di carta | città di pietra - L’archivio professionale di Carlo Savonuzzi (Ferrara, Palazzo Tassoni Estense, Teatro Comunale e Palazzo Savonuzzi, 28 ottobre - 6 novembre 2016). Organizzata dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, della Ripartizione Biblioteche e della Ripartizione Musei e Archivio Storico dell’Ateneo, con il contributo della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia Romagna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, del Teatro Comunale di Ferrara e del Consorzio Wunderkammer di Ferrara.
Digitalizzazione
Visite guidate
20 ottobre 2024 - In occasione della manifestazione culturale Monumenti Aperti 2024, la classe IV C della scuola primaria G. Matteotti (IC F. De Pisis) ha presentato il Fondo Archivistico Savonuzzi a 503 visitatori.
27 settembre 2024 - Il FACS partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori con l’evento "Dentro la macchina dell’acqua" relativo al progetto del Serbatoio monumentale dell’acquedotto (inaugurato nel 1932), con esposizione di un plastico in legno e possibilità di utilizzo di un visore per compiere un tour virtuale all’interno dell’edificio, solitamente inaccessibile al pubblico.
26/27 ottobre 2019 - Partecipazione all’edizione 2019 di "Monumenti Aperti" con una selezione di materiali grafici e fotografici esposti in Palazzo Tassoni Estense. Il patrimonio artistico è raccontato da studenti della scuola primaria e secondaria I grado di San Martino e San Bartolomeo in Bosco.
28 ottobre 2018 - Storie di libri e palazzi. Inaugurazione dell'itinerario con l’apertura delle sedi. Gli studenti della classe IV F del Liceo Scientifico "A. Roiti" di Ferrara insieme ai referenti del Sistema Bibliotecario e del Sistema Museale di Ateneo hanno guidato i visitatori alla scoperta dei palazzi di Unife, delle biblioteche e delle collezioni storiche.
Audiovisivi
Altro
Immagini degli esemplari del fondo sono state riprodotte in segnalibri, cartoline e altra oggettistica disponibile presso le Biblioteche Unife.
Nel 2020 il video Città di carta | Città di pietra - l'archivio professionale di Carlo Savonuzzi è stato selezionato per la campagna #laculturanonsiferma promossa nei mesi della emergenza sanitaria (2020) dall’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna per offrire la possibilità di seguire a distanza l’offerta culturale del nostro territorio temporaneamente sospesa, utilizzando la piattaforma digitale Lepida TV al canale 118 del digitale terrestre.
Dal 2021 il FACS è socio di AAA/Italia - Associazione Nazionale Archivi di Architettura Contemporanea.
Per sapere di più
Rita Fabbri, Città di carta | Città di pietra: apre al pubblico l’archivio di Carlo Savonuzzi, protagonista dell’architettura ferrarese del Novecento, «La Pianura», 2016, n. 3, pp. 57-59
Rita Fabbri, Mettere in valore il patrimonio archivistico di un architetto: esperienze intorno all’archivio di Carlo Savonuzzi, in Il patrimonio culturale si svela. Le biblioteche dell’università fra didattica, ricerca e nuove opportunità. Tavola Rotonda Ferrara, Salone Restauro-Musei, 22 marzo 2017. Atti, a cura di Marina Contarini, Anna Bernabè e Maria Grazia Mondini, Ferrara, UnifePress, 2017