sebina, you, sebinayou, opac, catalogo, servizi, biblioteca, utente, BiblioFe, Polo Bibliotecario Ferrarese, Ferrara, università di Ferrara

ItaEng
Scarica su Google Play Store Scarica su App Store

BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA FERRARA

Foto BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA

Opening hours

  • Orario

    01/01/2024 - 31/12/2024
    Monday 09:00 / 19:00
    Tuesday 09:00 / 19:00
    Wednesday 09:00 / 19:00
    Thursday 09:00 / 19:00
    Friday 09:00 / 19:00
    Saturday 09:00 / 13:00
    Sunday closed
  • Consultazione fondi antichi, manoscritti e rari

    01/01/2024 - 31/12/2024
    Monday 09:00 / 13:30
    Tuesday 09:00 / 18:30
    Wednesday 09:00 / 18:30
    Thursday 09:00 / 18:30
    Friday 09:00 / 13:30
    Saturday 09:00 / 13:00
    Sunday closed

Novità nella biblioteca

Al momento non ci sono avvisi

Address

VIA SCIENZE, 17
44121 FERRARA

Contacts

Tel.: 0532 418200-418201

Fax: 0532 204296

E-Mail: info.ariostea@comune.fe.it

Website

Facebook

Twitter

Servizi in biblioteca

Wi-Fi: EmiliaRomagnaWiFi

Access for disabled people: Total access

Dal 26/02/2024 al 27/02/2024 

NON SARANNO DISPONBILI I VOLUMI COLLOCATI

DA

inventario 226448  Collocazione SL AB.LN AKOU 2009 tem

A

inventario 246051 Collocazione SL AB.3B INCEM vil

Other informations

Biblioteca insieme di tradizione e di pubblica lettura, l'Ariostea possiede un patrimonio di circa 500.000 unità bibliografiche, parte collocato a scaffale aperto e parte conservato in magazzini sia locali che remoti. Ad essa compete per legge il deposito obbligatorio di quanto stampato a livello provinciale, con ruolo di tutela e conservazione; non a caso, uno dei suoi principali compiti consiste nel documentare la cultura del territorio sia attraverso la raccolta sistematica di manoscritti e pubblicazioni relative ai principali poeti, scrittori, studiosi locali: antichi, moderni e contemporanei (Ariosto, Tasso, Monti, Govoni, Caretti, Quilici, ecc...) di rilievo nazionale, sia con l'aggiornata acquisizione della letteratura secondaria. La Biblioteca occupa un edificio storico adiacente al Ghetto degli Ebrei e dispone di una superficie coperta pari a 3151 mq (1883 mq destinati al pubblico), ai quali si aggiungano un cortile di 569 mq e un giardino di 1140 mq, entrambi dotati di posti per sedere all'aperto nella stagione estiva. Sorto nel 1391 come pertinenza privata, una delle numerose delizie estensi, Palazzo Paradiso assume una fisionomia seicentesca allorché, per decisione della Municipalità - che lo riceve in affitto dagli Estensi, in partenza verso i feudi di Modena e Reggio - vi si insediano le facoltà universitarie. La nuova destinazione d'uso comporta una serie di modifche culminanti nel trasferimento dell'ingresso principale da via Giuoco del Pallone a via Scienze e nell'attuazione dell'imponente portale sovrastato da una torretta, ad opera di Alessandro Balbi e Giovan Battista Aleotti. Nel corso del Settecento sorgono il Teatro Anatomico, l'Orto Botanico, la Sala della Biblioteca e, su progetto di Antonio Foschini, l'elegante scalone marmoreo, di accesso ai piani superiori. Dal 1801, Palazzo Paradiso accoglie le ceneri di Ludovico Ariosto, provenienti dalla Chiesa di San Benedetto e il monumento funebre, concepito da Aleotti. L'aspetto attuale del complesso architettonico è il risultato di un lungo e laborioso restauro conclusosi nel 2006 con il recupero, e la conseguente riapertura al pubblico, dell'antica Sala di lettura, ora intitolata all'illustre bibliofilo Gianmaria Riminaldi.
Biblioteca Ariostea - Palazzo Paradiso
Via delle Scienze, 17 - 44121 Ferrara
tel. 0532 418200 - mail: info.ariostea@comune.fe.it