sebina, you, sebinayou, opac, catalogo, servizi, biblioteca, utente, BiblioFe, Polo Bibliotecario Ferrarese, Ferrara, università di Ferrara

ItaEng
Scarica su Google Play Store Scarica su App Store

BIBLIOTECA COMUNALE DI MESOLA

Foto BIBLIOTECA COMUNALE DI MESOLA

Opening hours

  • orario di apertura

    18/06/2024 - 31/12/2024
    Monday closed
    Tuesday closed
    Wednesday 15:00 / 17:30
    Thursday 15:00 / 17:30
    Friday 08:30 / 12:30
    Saturday 08:30 / 12:30
    Sunday closed

Closing days

  • chiusura estiva

    15/07/2024 - 06/08/2024

Novità nella biblioteca

Al momento non ci sono avvisi

Address

VIA MAZZINI, 16
44026 MESOLA

Contacts

Referent FABRIZIA MIGNATTI

Tel.: 0533 993220

Fax: 0533 993662

E-Mail: biblioteca@comune.mesola.fe.it

Website

Facebook

Servizi in biblioteca

Wi-Fi

Access for disabled people: Total access

Other informations

La biblioteca comunale di Mesola è stata istituita nel 1986. Aderisce al Polo Bibliotecario Ferrarese (UFE SBN) che raggruppa oltre 60 Biblioteche di diversa appartenenza (Università, Comuni, biblioteche scolastiche e di altri istituti o associazioni cultural) e permette, tra l’altro, lo scambio del Prestito Intersistemico gratuito tra biblioteche aderenti. Dall’aprile 2004, la biblioteca ha sede nell’edificio che in precedenza ospitava la scuola elementare (all’interno del quale sono stati appositamente ristrutturati alcuni locali, per una superficie di mq. 170), sito in via Mazzini 16, nei pressi del Municipio, nella zona centrale del paese.

Al 31/12/2015 il patrimonio complessivo è di 13976 documenti circa, prevalentemente libri, dei quali tutti gli ingressati dal 1997 sono disponibili sul catalogo informatizzato.

In biblioteca è disponibile al pubblico una postazione con accesso internet gratuito ed è attivo il servizio di facilitazione digitale nell’ambito del progetto Pane&Internet. E’ un Puntoinfo del Coordinamento Provinciale Informagiovani.

La biblioteca è riferimento amministrativo del Servizio Attività culturali del Comune, come tale organizza ogni anno, oltre alle attività di promozione alla lettura con gli alunni della scuole, iniziative diverse (spettacoli, mostre, conferenze, celebrazioni…) rivolte agli adulti.